Fitofarmaci: la guida definitiva per il loro utilizzo.

Che tu sia un agricoltore esperto o un hobbista, siamo sicuri che la nostra guida sui fitofarmaci sarà sicuramente di tua utilità.

Partiamo prima di tutto con una breve definizione.

Con questo termine, si definiscono quei composti inorganici, organici naturali e di laboratorio, formulati al fine di:

  • Combattere e prevenire infezioni causate da funghi, batteri, insetti, ecc.
  • Contrastare o eliminare specie vegetali indesiderate.

I fitofarmaci, hanno un ruolo determinante nell’agricoltura moderna.

In particolare, essi sono fondamentali per:

  • Difendere le colture da parassiti.
  • Difendere le colture da agenti e patogeni come funghi e batteri.
  • Controllare lo sviluppo di piante infestanti.
  • Assicurare l’ottenimento di elevati standard di qualità dei prodotti agricoli.

E’ importante notare come i fitofarmaci, non siano altro che una grande categoria, che racchiude al suo interno tutta una serie di sotto categorie.

Vediamo quali sono:

  • Antiparassitari come battericidi, Insetticidi, Acaricidi, Nematocidi, Molluschicidi, Rodenticidi.
  • Anticrittogamici e fungicidi.
  • Diserbanti che servono al contenimento delle infestanti.
  • Repellenti che allontanano i parassiti.
  • Fitoregolatori: modificano i processi biologici dei vegetali.
  • Modificatori: cambiano il comportamento degli insetti nocivi come i ferormoni.

Questi prodotti, vengono classificati in base alla loro pericolosità in, molto tossici/tossici, nocivi, irritanti, non classificati.

In base a questa classificazione, possono essere o meno utilizzati da chiunque.

Infatti i primi tre, per poter essere utilizzati, necessitano di un patentino che abiliti al loro utilizzo.

Se ancora non lo hai fatto, ti consigliamo anche la lettura del nostro articolo sui concimi e fertilizzanti.

Vantaggi e svantaggi dei Fitofarmaci.

Come ogni cose esistente, anche i fitofarmaci hanno dei vantaggi e degli svantaggi.

Vediamo assieme quali sono.

La lotta chimica, così chiamata, è efficace nella lotta ad esempio agli insetti dannosi.

Praticamente tutte le specie, possono essere controllate con almeno uno dei prodotti disponibili in commercio oggi.

Consentono una protezione quasi immediata delle colture. Questo grazie alla loro rapidità di intervento.

Pensa che possono ridurre grandi popolazioni di insetti nel giro di poche ore.

Tra tutti i metodi di controllo, la lotta chimica è probabilmente quello che presenta il più favorevole rapporto tra costi e benefici.

Di contro, l’uso incontrollato dei pesticidi, ha danneggiato l’equilibrio ambientale.

Infatti l’utilizzo di sostanze estranee ai processi biologici, ha causa effetti negativi a carico dell’ambiente e degli organismi non direttamente bersagli degli insetticidi.

Nel tentativo di aumentare l’efficacia di questi prodotti, è probabile che vengano aumentate le dosi di prodotti utilizzate causando:

  • Aumento dei costi di produzione della specie coltivata.
  • Il raccolto risulta più scarso.
  • Si assiste ad una immissione superflua di prodotto chimico nell’ambiente.

Questo ultimo punto è uno dei più importanti sui quali bisogna riflettere.

Infatti va tenuto sotto controllo la quantità di prodotto che viene utilizzato. Questo al fine di salvaguardare l’ambiente e quindi noi stessi.

Se vuoi ricevere ulteriori informazioni in merito a questi prodotti, puoi venire a trovarci nel nostro store a Quartu Sant’Elena.

Un nostro esperto sarà a tua completa disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.